Lo sapevi che le fragole aiutano a rafforzare il nervo ottico e a prevenire patologie legate all’invecchiamento dell’occhio?
Le fragole e in generale i frutti i rossi (lamponi, mirtilli, more, ribes, ciliegie, amarene, melagrane, ma anche l’uva spina, le more di gelso e le bacche di Goji!) sono protagonisti di sempre più ricerche scientifiche che ne studiano le proprietà e gli effetti benefici su tutto il nostro corpo. Uno studio del 2018, ad esempio, chiaramente afferma:
“Gli ultimi studi scientifici confermano potere antiossidante e antitumorale dei frutti rossi.” (B. Baby Crit. Rev Food Sci. Nutr 2018)
Rinomata è l’azione antinfiammatoria dei frutti rossi, in particolar modo aiutano il meccanismo di riparazione delle ferite.
(F. Van de Velde e coll. Food Res. Int. 2019)
Le fragole sono fonte di vitamina C (oltre a contenere niacina, riboflavina, tiamina, potassio, calcio, fosforo, sodio, ferro, omega 3, vitamina B6, ecc…) una vitamina idrosolubile con potere antiossidante (combatte i radicali liberi) che contribuisce a mantenere ben attiva la funzione del Nervo Ottico, proteggendo anche l’apparato visivo.
La combinazione unica di molecole antiossidanti e antinfiammatorie delle fragole ha un’azione anti-invecchiamento sia a livello fisico che cognitivo. Il tutto apporta benefici anche a livello oculare (aiuta, infatti, a prevenire la degenerazione maculare senile e altre patologie infiammatorie oculari).
Le fragole e i frutti rossi sono degli ottimi alleati per rendere i nostri piatti gustosi e invitanti! Ricorda che, anche se per godere al massimo dei loro effetti benefici dovresti utilizzarli freschi (crudi), puoi comunque usufruirne e divertirti cucinandoli o “sciroppandoli”. Scopri le nostre ricette e aggiornati tutte le settimane seguendoci sui social (Facebook e Instagram) e scoprendo tante nuove idee!

Le informazioni qui riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Ai fini di un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.