Pillole

La protezione dell’olio extravergine di oliva

Lo sapevi che l’olio extravergine di oliva aiuta a prevenire alcune patologie oculari connesse all’invecchiamento?



Le particolari modalità di lavorazione dell’olio extravergine di oliva lo rendono un alimento ricco di proprietà benefiche per il nostro corpo, come dimostrato da un importante articolo scientifico di Nutriens del 2019:

“L’olio extravergine di oliva ha un effetto benefico sulla salute umana soprattutto come prevenzione delle patologie cardiache e disordini metabolici. Le proprietà antiossidanti dell’olio extravergine di oliva sono legate alla presenza e concentrazione di tocofenoli, carotenoidi e composti fenolici che hanno una importanza fondamentale nella salute umana. La sua composizione chimica deriva dalle condizioni ambientali, dalla pratica agronomica e dal sistema di estrazione dell’olio (quest’ultimo influenza molto la concentrazione dei composti fenolici dell’olio extravergine di oliva).

Il consumo di olio extravergine di oliva ricco di composti fenolici promuove l’azione antiossidante e antinfiammatoria attenuando la progressione delle patologie croniche.”
(S. De Santis e coll. Nutrients 2019)



L’olio extravergine di oliva è uno dei protagonisti più importanti di una dieta sana. Assunto nelle giuste quantità è un vero toccasana per l’intero organismo, soprattutto se consumato a crudo evitando così l’alterazione e la produzione di radicali liberi.

L’olio extravergine di oliva è composto da Acido linoleico, Acido oleico, Polifenoli, Omega 3, Omega 6, Vitamina A, vitamina E, vitamina D, Carotenoidi etc per cui gode di un effetto protettivo nei confronti di alcune patologie oculari connesse all’invecchiamento cellulare e allo stress ossidativo (come nella degenerazione maculare senile).

(studio AREDS 2001)



È quindi ormai documentato che introdurre l’olio extravergine di oliva come abitudine alimentare apporti numerosi benefici al corpo e al vista. La regola per non abusarne nel consumo è nota:

“Gli studi scientifici degli ultimi anni hanno dimostrato che l’acido linoleico, oltre a far diminuire le lipoproteine-LDL, ha il vantaggio di non modificare e persino migliorare la percentuale delle lipoproteine-HDL a cui spetta il compito di rimuovere l’eccesso di colesterolo dal sangue e dei depositi nelle arterie. Per la quantità, è regola accettata da tutti gli specialisti, che il totale dei grassi dell’alimentazione non deve superare il 30% delle calorie totali (equivalente, in una dieta di 2000 Kcalorie, ad un massimo di 600 Kcal totali giornaliere).” (Dr. L. Buratto, Mangiare per gli occhi. Occhio e nutrizione, Springer Verlag, 2010)



L’olio extravergine di oliva può essere utilizzato come base in numerose ricette, diventando un ingrediente fondamentale e non solo un mero condimento,  Scopri le nostre ricette e aggiornati tutte le settimane seguendoci sui social (Facebook e Instagram) e scoprendo tante nuove idee!

Olio extravergine di oliva e invecchiamento



Le informazioni qui riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Ai fini di un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.