Lo sapevi che le zucchine aiutano a proteggere la salute degli occhi ed in particolare della macula?
La loro origine è collocata nell’America centrale e nel Messico. In Italia le zucchine sono di stagione da giugno a settembre.
Le zucchine sono fonte di molte vitamine (vitamina A, vitamina C, niacina, acido pantotenico, piridossina, vitamina E, riboflavina, tiamina, folati, vitamina K, fotassio, fosforo, magnesio,calcio, sodio, zinco, manganese).
Esistono molte varianti di zucchine, quelle con la buccia gialla, ad esempio, sono fonte di carotenoidi (beta-carotene, luteina, zeaxantina).
A tal proposito è fondamentale sottolineare l’importanza dei carotenoidi per la salute dell’apparato visivo, in particolare per la salute della macula (regione centrale della retina umana).
La luteina e la zeaxantina sono pigmenti carotenoidi che influenzano la funzione visiva. Si accumulano selettivamente nella parte centrale della retina, formano il pigmento maculare. La luteina e la zeaxantina rallentano la progressione della degenerazione maculare legata all’età, una delle principali cause di cecità in età avanzata. Le principali fonti alimentari di carotenoidi non vitaminici sono verdure a foglia verde, zucchine, zucca, piselli, broccoli. L’obiettivo dello studio è una valutazione retrospettiva dei livelli e delle fonti di assunzione alimentare di luteina e zeaxantina nei giovani e la ricerca dell’effetto di luteina e zeaxantina nella dieta sulla densità della macula. Lo studio ha coinvolto 96 studenti dell’Università di Sechenov all’età di 21-27 anni. È stato scoperto che solo il 6,25% degli intervistati aveva assunto giornalmente luteina e zeaxantina di 6 mg o più, l’8,33% aveva 4,6-5,9 mg, l’8,33% aveva 3,0-4,5 mg, nel 18,75% – 1,5-2,9 mg, in 45,83 % <1,4 mg. Il 12,5% degli intervistati non ha incluso fonti di luteina e zeaxantina nella dieta. Le fonti più comuni di luteina e zeaxantina nella dieta erano uova e pomodori freschi.
Le zucchine possono essere utilizzate in cucina in molti modi diversi: come condimento, come contorni, ma anche come protagoniste di gustosi piatti vegetariani!
Scopri le nostre ricette e aggiornati tutte le settimane seguendoci sui social (Facebook e Instagram) per scoprire tante nuove idee!

Le informazioni qui riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Ai fini di un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.