Lo sapevi che gli agrumi, ricchi di vitamine (principalmente vitamina C), zuccheri e sali minerali rappresentano una difesa naturale contro le malattie?
Come riportato da un importante studio:
“La vitamina C è un micronutriente essenziale per l’uomo, con funzioni pleiotropiche legate alla sua capacità di donare elettroni. È un potente antiossidante e un cofattore per una famiglia di enzimi biosintetici e regolatori genici. La vitamina C contribuisce alla difesa immunitaria supportando varie funzioni cellulari del sistema immunitario innato e adattivo. Inoltre, supporta la funzione di barriera epiteliale contro i patogeni proteggendo così potenzialmente dallo stress ossidativo ambientale. La carenza di vitamina C provoca un’immunità compromessa e una maggiore suscettibilità alle infezioni. L’ integrazione con vitamina C sembra essere in grado di prevenire e curare le infezioni respiratorie e sistemiche. La prevenzione dell’infezione richiede assunzioni dietetiche di vitamina C che forniscano livelli plasmatici almeno adeguati, se non saturi (cioè 100-200 mg / die), che ottimizzano i livelli di cellule e tessuti. Al contrario, il trattamento delle infezioni accertate richiede dosi significativamente più elevate (grammi) di vitamina per compensare l’aumento della risposta infiammatoria e la domanda metabolica.” (Carr AC, Maggini S. Vitamin C and Immune Function. Nutrients. 2017;9(11):1211. Published 2017 Nov 3. doi:10.3390/nu9111211)
Un altro studio chiarisce, inoltre:
“Gli esseri umani sono incapaci di sintetizzare la vitamina C, per cui devono assumerla con la dieta mediante frutta e verdura.” (M. Abdullah e coll. StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2020 Jan.2020 Feb 22.)
L’agrume è noto per i suoi valori nutrizionali e di promozione della salute. Questa deriva dagli studi sulle funzioni biologiche dei prodotti fitochimici contenuti negli agrumi. Negli ultimi anni, l’attività antiossidante degli agrumi e il loro ruolo nella prevenzione e nel trattamento di varie malattie croniche e degenerative umane hanno attirato sempre più attenzione. Gli agrumi sono una buona fonte di antiossidanti alimentari.
Gli agrumi, grazie all’azione antiossidante della vitamina C, aiutano anche a proteggere l’apparato visivo da malattie legate all’età (quali ad esempio la Degenerazione Maculare Senile).
Importante anche la Vitamina A, contenuta negli agrumi, che aiuta a proteggere la retina (struttura neuro-sensoriale dell’occhio).
Grazie alla Vitamina A, i coni e i bastoncelli (detti anche fotorecettori) quando vengono stimolati dalla luce emettono un segnale elettrico che attraverso il nervo ottico viene trasmesso al cervello (permettono quindi la visione). Inoltre, la carenza di Vitamina A provoca una grave forma di occhio secco (disordine della superficie oculare associato con una deficienza nella quantità o nella composizione delle lacrime con o meno eccessiva evaporazione, accompagnata da infiammazione, discomfort e disturbi visivi).
(Fonte: “Mangiare per gli occhi” Dr. L.Buratto, 2010)
L’arancia è ricca, oltre che di vitamina C, anche di vitamina PP, vitamine del gruppo B e di acido citrico, un antiossidante, disinfettante, astringente. Consumato regolarmente aiuta a prevenire le malattie da raffreddamento.
Il mandarino, oltre alle vitamine di cui è costituito (vitamina C, calcio, potassio), contiene bromo, un sedativo del sistema nervoso centrale, rilassante naturale aiuta anche a conciliare il sonno.
Il limone è ricco di olio essenziale, acido citrico, acido malico, vitamina C, B e A, sali minerali (soprattutto potassio). Il limone è in grado di riequilibrare il metabolismo ed ha proprietà antisettiche e astringenti. Le foglie di limone in particolare sono ricche di idrocarburi terpenici e di essenze aromatiche con proprietà calmanti e antispastiche.
Il pompelmo è costituito da vitamina C, A, B. La buccia contiene oli essenziali con azione anti-depressiva e agiscono sulla circolazione sanguigna, oltre che azione antisettica. I semi di pompelmo contengono una sostanza che ha azione antisettica (quasi un antibiotico naturale privo di effetti collaterali).
Gli agrumi possono essere utilizzati in cucina per arricchire, colorare e aromatizzare tantissimi piatti: primi, secondi, contorni e ovviamente dolci! Scopri le nostre ricette e aggiornati tutte le settimane seguendoci sui social (Facebook e Instagram) e scoprendo tante nuove idee!

Le informazioni qui riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Ai fini di un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.