Lo sapevi che il salmone aiuta ridurre lo stress oculare, prevenendo il progressivo deficit visivo dovuto all’invecchiamento e migliorando la produzione delle lacrime?
Come riportato da numerosi studi il salmone ha proprietà estremamente utili al benessere della vista e del nostro corpo in generale:
“Il salmone è composto da un carotenoide l’astaxantina con potere antiossidante (contrasta i radicali liberi) e antinfiammatorio. Recentemente l’astaxantina è stata oggetto di studio per i suoi effetti di prevenzione e co-trattamento nelle patologie neurologiche degenerative, quali Alzheimer e Parkinson.” (C. Galasso e coll. Mar Drugs 2018)
“L’astaxantina è dotata di spiccato potere anti ossidante utile a contrastare le patologie da invecchiamento.” (M. Sztretye e coll. Oxid Med Cell Longev 2019).
Un consumo regolare di Salmone o pesce azzurro può aiutare a proteggere la vista.
Alla base dei suoi benefici si trovano gli Omega 3, grassi polinsaturi essenziali, poiché il corpo umano non riesce a produrli da solo, ma deve integrarli attraverso la dieta.
Agli Omega 3 competono molte attività ricollegabili alla loro presenza nella composizione dei fosfolipidi di membrana e quindi al centro di svariati processi fisiopatologici. In particolare, va ricordato che il DHA rappresenta circa l’ 8-20% di tutti gli acidi grassi della retina (Struttura neuro-sensoriale dell’occhio), per cui è spiegabile che una riduzione dei livelli retinici di DHA sia stata associata anche ad una alterata funzionalità del tessuto retinico
(Vol. “Mangiare per gli occhi – occhio e nutrizione” Dr. Lucio Buratto)
Nello specifico, i costituenti del salmone, stimolerebbero alcune cellule dell’apparato visivo rendendole più abili a superare lo stress, ad esempio dovuto ad una riduzione del flusso sanguigno a carico di questo organo.
I benefici dell’assunzione di questo alimento, aiuterebbero a proteggere la vista da un progressivo deficit dovuto all’invecchiamento, quindi, la sua regolare assunzione può essere benefica sia nella prevenzione che nella progressione di alcune patologie oculari (ad es. nella Degenerazione Macule Senile).
Inoltre, il consumo regolare degli Omega 3 aiuta a favorire anche la produzione di lacrime, rendendole sia più abbondanti sia qualitativamente migliori, riducendone l’evaporazione (utile quindi nella sindrome dell’occhio secco).
Il salmone può essere protagonista di tantissimi piatti ottimi per una cena romantica e raffinata, ma anche per un pasto completo e originale per i bambini. Scopri le nostre ricette e aggiornati tutte le settimane seguendoci sui social (Facebook e Instagram) e scoprendo tante nuove idee!

Le informazioni qui riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Ai fini di un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.