
RICETTA EYES WELLNESS – Scopri la pillola di Margherita sul pomodoro
Questo piatto fa parte di quel filone di ricette da cui si sprigiona il mio grande amore per il mare.
Calamari in guazzetto… un amore tutto da gustare e conservare nei ricordi!
Sono nata in una ridente cittadina sul mare, in una Calabria di altri tempi… quelli in cui il profumo degli agrumi ti inebriava ogni dì, il mare cristallino ti bagnava i piedi e ti lasciava intravedere il meraviglioso fondale, il sole era sempre caldo incastonato come una pietra preziosa in un cielo sempre terso e la terra di color rosso ruggine faceva da sfondo ad un paesaggio che aveva molto di poetico!
Eh si difficile dimenticare quei profumi, difficile dimenticare le immagini stupende di cui si sono nutriti i miei occhi per ben diciotto anni… e non solo!
In tutto questo il mare è sempre stato protagonista delle mie giornate estive, ma anche invernali… anzi devo dire che i momenti più belli da sola con me stessa, li ho trascorsi lì davanti al mare in tempesta ad ammirarne la maestosità: è stato ed è un grande consigliere!
In questo semplice piatto di calamari in guazzetto il mio amore per il mare parla!
Margherita
Il mare, una volta lanciato il suo incantesimo, ti tiene per sempre nella sua rete di meraviglia.
(J. Cousteau)
Ingredients
Instructions
- Pulisci accuratamente i calamari e tagliali a rondelle. Fai soffriggere in una pentola l'olio il peperoncino e l'aglio (privato dell'anima).
- Aggiungi i calamari e lascia insaporire, quindi sfuma con il vino bianco per qualche minuto.
- Inserisci i pomodorini (o la polpa di pomodoro), il sale, i capperi e le olive e e cuoci per circa 20/25 minuti con il coperchio. Aggiungi il prezzemolo tritato. Servi caldo con un giro di olio a crudo.
Notes
Servi con un crostino di pane ben caldo!
... e se sei amante dei primi, è ideale anche per condire un piatto di pasta!
Io rimango sempre incantata dalla presentazione delle ricette…
Grazie infinite Silvia, mi rincuori perchè trovo sempre un pò di difficoltà quando devo presentare un piatto e sono contenta ti sia piaciuto!
Se hai suggerimenti sarò contenta di accoglierli!
Che meraviglia!
Solo l’immagine fa venire voglia di vacanze al mare…riesco quasi a sentire il profumo.
Piatto meraviglioso! 💪🏻
Grazie Alessandra, è vero il piatto fa venire voglia di vacanza e mare! Con questa ricetta inizierà un filone di piatti dedicati al mare e agli amanti del pesce!
Idea deliziosa essendo io allergica al pomodoro come posso modificare la ricetta?
Ciao Serena, grazie della domanda! Molto bella perchè mi dai l’opportunità di rendere questo piatto adatto anche alle persone che hanno allergie al pomodoro.
Nello specifico puoi sostituire la parte acida del pomodoro, con del succo di limone in cottura appena dopo aver sfumato il vino bianco e infine servi il piatto con un giro di olio a crudo e una bella grattugiata di scorza di limone (usa un limone biologico e non trattato)!
Presto uscirà anche una mia pillola sugli agrumi dove potrai trovare le ultime sulle proprietà benefiche anche del limone!
P.S. mi hai dato un bellissimo assist credo proprio che preparerò questo piatto presto anche io!
Grazie Margherita
Ciao Margherita! Che meravigliosa idea questo blog! C’è tutto:
Il profumo ed il sapore della buona tavola, il cuore e l’anima delle autrici.
Impossibile non seguirvi ora.
Complimenti!
Grazie mille Lara, i tuoi complimenti ci lusingano molto e ti ringrazio per aver colto il senso di questo nostro progetto! ad maiora et meliora semper… grazie ancora
Che bel piatto….si mangia con gli occhi!!! Proverò sicuramente a farlo😋
Grazie infinite!