Canederli allo speck: ricordo nostalgico delle nostre vacanze in montagna!

Yields: 3 Servings Difficulty: Easy Prep Time: 15 Mins Cook Time: 1 Hr Total Time: 1 Hr 15 Mins

Canederli allo speck e i ricordi nostalgici delle nostre amate montagne riaffiorano!

…Ed ecco che la lettura di un articolo interessante (https://www.gamberorosso.it/ricette/canederli/) mi riporta direttamente ad uno dei momenti più belli mai condivisi con il mio bimbo e mio marito!

Noi tre di sera, sotto la neve, a “cavallo” di una moto-slitta che correva all’impazzata ( in realtà la velocità era contenuta, ma quella percepita era ben altra…) per raggiungere un romantico rifugio di montagna dove ad attenderci c’era un camino enorme, caldo e accogliente e una cena luculliana con protagonisti i nostri amati canederli e non solo…

Aggiungere altro sarebbe superfluo!

…anzi qualcosa ho da aggiungere: il brodo che li accompagna è quello speciale Romagnolo, ricetta-regalo della mia amica Simona!

Canederli allo speck

Margherita

 

 

 

 

 

Ingredients

0/16 Ingredients
Adjust Servings
  • Per il brodo di carne

Instructions

0/6 Instructions
  • Per preparare i canederli inizia a sbriciolare la mollica del pane grossolanamente in una terrina, unisci lo speck tagliato a cubetti. A parte sbatti le uova insieme al latte e unisci al composto mescolando al meglio, lascia riposare il tutto per circa mezz'ora.
  • Trita finemente la cipolla e falla appassire con il burro e aggiungi anch'essa al composto con il pane e rimescola. Unisci la farina, il sale solo se necessario ( testa la consistenza del composto che deve essere ben compatto e colloso). Lascia riposare circa 15 minuti.
  • Forma 8 canederli delle dimensioni di circa 6-7 cm.
  • Cuocili per circa 15 minuti in abbondante acqua salata. Condiscili con brodo caldo cosparsi di erba cipollina se piace, oppure con pepe nero e formaggio grattugiato...sarà un piacere goderseli fino all'ultimo boccone...
  • Per il brodo di carne
  • Metti in una pentola capiente 2 carote, 1 cipolla bianca, 1 coscia di cappone, 1 doppione, 1 osso e abbondante acqua. Lascia cuocere per circa 4 ore a fuoco medio.
  • Filtra il brodo accuratamente utilizzando un canovaccio oppure la carta assorbente in modo che il brodo risulti meno grasso...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *