Capesante gratin ed eleganza!

Capasante gratin!
Yields: 3 Servings Difficulty: Easy Prep Time: 5 Mins Cook Time: 15 Mins Total Time: 20 Mins

Adoro le capesante! Quindi in qualsiasi modo vengano cucinate, gratinate, grigliate (prova le capesante grigliate in crosta di sesamo sono una goduria!) e altro, io le mangio con gran piacere!

Evidenze archeologiche hanno dimostrato che i molluschi marini sono stati tra i primissimi alimenti consumati dall’umanità. Il primo scrittore a esaltarne il gusto fu il filosofo greco Aristotele che raccomandava di: “cucinarle alla griglia e cospergerle con dell’aceto, al fine di esaltarne la loro dolcezza”. Inoltre sembra che l’abitudine di ricoprirle di pangrattato e di cuocerle poi al forno sia nata in Europa attorno al XVII secolo.

Come antipasto sono elegantissime, gradevolissime alla vista, oltre che buonissime, con la meravigliosa conchiglia che ne esalta la bellezza del corallo!

Per me sono una costante nelle mie cene con amici e familiari! In genere la adoro scottata in padella un minuto per lato, poi riposo in modo che il calore arrivi al cuore!

E poi: lava bene le conchiglie e lasciale asciugare…potrai decorarle a tuo piacimento, utilizzarle come segnaposto, come composizione in un  centro tavola, oppure farli usare come giochi al tuo bimbo che potrà sbizzarrirsi con la fantasia.

Margherita

 

Capesante gratin

Ingredients

0/7 Ingredients
Adjust Servings

Instructions

0/2 Instructions
  • Prepara la panure. Io ho mescolato pangrattato,pepe, origano e olio extravergine d'oliva. Metti il composto sulle capesante, precedentemente lavate accuratamente e asciugate. Cuoci in forno statico a 180° per circa 8\10 minuti. Se ti piace condisci con poco aceto balsamico che ne esalta il gusto!
  • E poi lava bene le conchiglie e falle usare ai tuoi bimbi come giochi o per dipingere ...loro si divertiranno un mondo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *