Cous cous funghi e spinaci: una storia di meticolosità e conoscenza

Cous cous funghi e spinaci
Yields: 3 Servings Difficulty: Easy Prep Time: 5 Mins Cook Time: 10 Mins Total Time: 15 Mins

La ricetta del cous cous funghi e spinaci porta con sé il ricordo di un’antica tradizione… porta con sé l’energia di un rituale di meticolosità e conoscenza!

Ce lo raccontano Filippo e Lalla, i folletti che da diversi mesi animano la rubrica “Le favole di forno fritto”.

 

🧝🏻‍♀️ 🧝🏻 🧝🏼‍♂️

Quel giorno al villaggio dei nostri folletti era arrivato un ospite speciale: il Topino Viaggiatore! Dopo lunghi mesi di viaggio era finalmente tornato a trovare i suoi amici portando racconti avventurosi e tesori meravigliosi…

Sono stato in un paese molto lontano” raccontava “un paese pieno di magia, rituali e tradizioni… è un luogo sempre baciato dal sole, dai colori caldi e luminosi…“.

E mentre si dilungava nella descrizione di questi luoghi da sogno, Filippo e Lalla rimanevano a bocca aperta ascoltando la voce del Topino Viaggiatore e osservavano con stupore quel tesoro dorato disposto in molte ceste vicino a loro.

Oggi vi ho portato questo particolare tesoro… gli abitanti magici del luogo lo chiamano cous cous e lo utilizzano per scrutare gli avvenimenti del loro villaggio, scovando dettagli che potrebbero sembrare insignificanti ma che in realtà hanno grande importanza…

Così il Topino Viaggiatore iniziò a spiegare il rituale: prese una pallina dorata di cous cous e con le mani iniziò a sgranarlo, con pazienza e meticolosità.

Con questo gesto” disse “si allena la meticolosità! Sai cos’è? È la capacità di osservare e prestare attenzione ai dettagli..

E continuò spiegando che concentrandosi su questa attività, osservando il cous cous diventare sempre più fine e perfetto, iniziano a saltare alla mente nuove consapevolezze. Nuove idee prendono forma e antichi dubbi vengono schiariti… perché, così disse il Topino Viaggiatore, “C’è sempre qualcosa di nuovo da imparare!

Proseguì la spiegazione del rituale raccontando che, conclusa l’attività di sgranatura, il cous cous era disposto in grandi ceste e venivano aggiunti

  • funghi per favorire la comprensione dei sogni e delle intuizioni
  • spinaci per augurare il successo delle nuove scoperte!

 

Concluso il rituale, ovviamente era prevista una meravigliosa festa a base di

cous cous funghi e spinaci!

 

E così fecero i nostri folletti!

E tu sei pronto a gustare questo cous cous vegano?

 

⭐  Chiara

 

Ingredients

0/8 Ingredients
Adjust Servings

Instructions

0/4 Instructions
  • Lava bene i funghi e, se non sono già affettati, tagliali nella forma che ti è più comoda. Nel frattempo scongela gli spinaci nel microonde.
  • In una padella antiaderente fai soffriggere l'aglio in un filo d'olio extravergine di oliva. Togli l'aglio e aggiungi i funghi, gli spinaci e mezzo bicchiere d'acqua. Regola di sale e pepe. Copri e lascia cucinare facendo attenzione che non si attacchino per una decina di minuti.
  • Intanto versa il cous cous in una ciotola e aggiungi l'acqua (salata). Copri e lascia riposare per almeno 10 minuti prima di sgranarlo aiutandoti con una forchetta.
  • Quando i funghi e gli spinaci saranno cotti, aggiungili al cous cous assieme ai ceci precedentemente conditi con olio, sale e pepe. Mescola con delicatezza e servi tiepido.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *