
RICETTA EYES WELLNESS – Scopri la pillola di Margherita e la pillola di Margherita sulle spezie
Lasagna: a casa mia è sempre festa quando protagonista dei nostri pranzi è questa pietanza!
Quanta storia è racchiusa in un un piatto…se ti va di approfondire ecco un articolo interessante (Gambero Rosso è sempre una garanzia) con il “profilo” storico della lasagna …
Ed è proprio perdendomi nella lettura di questo interessante articolo, che intravedo a sorpresa la mia versione, quella calabrese… parte dell’articolo, infatti, recita così:
nei ricettari che si fanno risalire alla corte angioina ne viene descritto un tipo imbottito con “uova fritte o lessate o strapazzate e ravioli fatti a pezzi o interi, formaggio grasso grattato o tagliato, lardo quanto basta” il tutto contornato da salsicce disposte “all’intorno a guisa del muro”
Nella mia lasagna calabrese troverai uova bollite, salsiccia, sugo, formaggio grattugiato, caciocavallo e pepe nero! La tecnica è sempre la stessa, l’abbondanza è quella immancabile della mia terra, il condimento è arricchito da nostalgia, ricordi, amore e condivisione come da obiettivo principe del nostro amato blog!
Ci siamo…non resta quindi che gustarne una bella porzione e ringraziare chi, con maestria, ha inventato questo piatto!
Lasagna
Margherita
Ingredients
Instructions
- Lessa per qualche secondo le sfoglie di lasagna in abbondante acqua bollente, poi passale in un recipiente capiente contenente acqua fredda. Fai asciugare le sfoglie e tieni da parte separate tra di loro. Fai bollire in un pentolino tre uova e tienile da parte. A parte prepara le polpettine: versa in una ciotola il macinato, un uovo piccolo, sale, il pangrattato e inizia a dare forma a piccole polpette (circa 1 cm) da usare come condimento. Per il sugo
- Versa qualche cucchiaio di olio in una pentola a bordi alta e ben capiente, aggiungi un trito di sedano, carote e cipolla. Lascia appassire il trito di verdure, poi versa la passata di pomodoro e aggiungi qualche bicchiere di acqua, cuoci con coperchio socchiuso per circa 1 ora (giusto il tempo in cui il sugo si rapprenda, non molto, meglio se rimane un pò liquido), aggiusta di sale.
- Prendi una teglia capiente, disponi sul fondo un mestolo di sugo, poi uno strato di lasagna e uno strato di condimento (caciocavallo a tocchetti, salsiccia stagionata a tocchetti, uova bollite tagliate, pepe nero, polpettine), irrora con sugo e formaggio grattugiato. Continua ad alternare gli strati fino a raggiungere lo spessore desiderato (a noi la lasagna piace molto alta), poi irrora con il sugo e abbondante parmigiano e cuoci in forno statico a 180° per circa 25-30 minuti.