
…Continuiamo con il profumo del mare e con le linguine all’astice!
Era il 24 dicembre quando mi recai in pescheria a ritirare il pesce ordinato per la tanto attesa notte di Natale…folgorata dall’astice fresco esposto in vetrina, decisi all’improvviso di sostituire l’ormai tradizionale primo di spaghetti e vongole con le linguine all’astice: amore a prima vista!
Tornata a casa, mi rintanai nella mia cucina, questa volta da sola, per dedicarmi alla preparazione del mitico sughetto…confesso ahimè era la prima volta che lo preparavo e improvvisare per la cena di Natale non era il massimo, ma ero convintissima!
Man mano che la preparazione procedeva, il buon profumo iniziava ad inebriarmi e a diffondersi in tutta casa: avevo fatto la scelta giusta!
Anche questa cena di Natale fu un successo e una goduria per il palato ma, dovevo prepararne di più!
E visto il successo ottenuto, ho riproposto il piatto in più occasioni anche d’estate e in diversi modi: con crostini caldi in una zuppa magnifica, o ancora come primo, ma con la pasta all’uovo!
Sugo di Astice: amore al primo assaggio!
Margherita
Ingredients
Instructions
- Taglia l'Astice a metà con l'apposito strumento (meglio se te lo prepara la tua pescheria di fiducia, così ho fatto io)
- A parte lava i pomodorini e immergili per qualche minuto nell'acqua bollente, poi spellali.
- In una padella soffriggi uno spicchio d'aglio con l'olio, aggiungi i pomodorini e fai insaporire per circa 10 minuti a fiamma media (aggiungi il peperoncino se piace, io non lo metto sempre). Puoi aggiungere qualche vongola, precedentemente cucinata, se piace.
- In un'altra padella fai cuocere l'astice con poco olio e con la polpa a contatto con la padella a fiamma media per circa 2 minuti, poi sfuma con il vino bianco, abbassa la fiamma e copri con il coperchio, cuoci per circa 7-8 minuti.
- Rimuovi l'astice dalla padella e togli la polpa (non tutta). Trasferisci i pomodorini, precedentemente cotti, nel fondo di cottura dell'astice e amalgama il tutto.
-
-