
RICETTA MIND & BODY WELLNESS – Scopri la pillola di Margherita sugli asparagi
C’era una volta un simpatico folletto che amava tantissimo il colore verde. Si chiamava Filippo… te l’ho presentato un po’ di tempo fa qui… te lo ricordi?
Quel giorno Filippo stava ammirando il suo cestino pieno di erbe selvatiche appena raccolte, quando arrivò Lalla tutta trafelata. “Ginger il coniglio è disperato!” disse con preoccupazione. “Piange da 3 giorni… è primavera ma nessuna coniglietta si interessa a lui… dicono che sia un coniglio musone e poco interessante! …Dobbiamo aiutarlo!”
Filippo iniziò a pensare… cosa avrebbe potuto inventare per aiutare Ginger? Dopo poco esclamò: “Ma certo! Ho appena raccolto questi fantastici asparagi verdi… prepariamo le pipe dell’amore!“. Iniziò subito ad arrotolare le pipe e a cucinare gli asparagi, inventando un piatto delizioso.
Ginger lo divorò con gusto: gli piacque così tanto che subito un sorriso spuntò sulle sue labbra e attorno a lui si accese la luce dell’amore. E fu così che grazie a Filippo, Ginger finalmente trovò l’amore della sua vita!
(racconto inventato da Lorenzo e Chiara durante il loro abituale gioco “Favole in cucina”)
Ed ecco qua la ricetta delle pipe dell’amore (dai comuni mortali anche chiamata “pasta con asparagi”):
una pasta corta condita con soli asparagi… per un primo piatto semplice, veloce, leggero e davvero gustoso!
Ingredients
Instructions
-
- Taglia i gambi a rondelle. Nel frattempo soffriggi in una padella antiaderente due spicchi d'aglio con un filo d'olio.
- Togli gli spicchi d'aglio e aggiungi i gambi. Copri e lascia cucinare a fuoco moderato per circa 5 minuti.
- Metti a bollire l'acqua per la pasta. Se vuoi utilizzare i gambi più duri per una vellutata approfittane per lessarli, insaporiranno l'acqua della pasta lasciando una nota molto piacevole! Scola i gambi con una ramina e cucina la pasta seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione.
- Aggiungi ai gambi tagliati a rondelle le punte di asparagi, regola di sale e pepe e cucina per ancora 3 o 4 minuti.
-
- Aggiungi gli asparagi e servi la pasta ben calda. A me piace decorare la pasta con degli stampini di asparagi a forma di cuore... lascia spazio al tuo gusto e alla tua fantasia!
Notes
Se vuoi riutilizzare i gambi degli asparagi, puoi preparare una gustosa vellutata di asparagi. Ecco qui la ricetta.