
RICETTA EYES WELLNESS – Scopri la pillola di Margherita sulle patate
Le polpette di patate sono un classico amato soprattutto dai bambini… ma per gli adulti, se non impreziosite, diventano semplicemente crocchette di patate! Dopo vari tentativi, ho così iniziato a farcirle e impastarle con diverse ricette. Una delle varianti più apprezzate è il ripieno di mortadella o scamorza…
Ma quale mortadella? Ti sei mai chiesto la regionalità della mortadella? Io ho sempre pensato che fosse esclusivamente emiliana… o almeno fino a qualche mese fa quando parlando con amiche provenienti da tutta Italia abbiamo messo sul piatto differenti varietà di mortadella! Abbiamo anche trovato un interessante articolo di “Fattorie di Qualità” che riassume le principali origini questo salume. Le differenze sono prevalentemente sul tipo di carne e di spezie… l’utilizzo invece è molto simile: perlopiù come farcitura di panini e focacce!
Anche nella mia famiglia la mortadella è utilizzata prevalentemente per farcire panini, piadine, tigelle e gnocco fritto! In più la nostra tradizione vuole che…
“la mortadella si mangia solo fresca di giornata!”
Così, cosa farne degli avanzi della mortadella inutilizzata, il giorno dopo una gita, un pic-nic o un super aperitivo… è diventato un tormentone!
Oggi ti propongo una ricetta semplice, che trasforma un “riciclo di avanzi” in un classico amato da grandi e piccini:
polpette di patate e mortadella al forno
Una variante vegetariana di questa ricetta è subito pronta sostituendo la mortadella con la scamorza!
Ingredients
Instructions
- Se hai del puré di patate avanzato, utilizza quello! Altrimenti preparalo mettendo a lessare le patate (già sbucciate e tagliate a cubetti), scolandole una volta ben cotte (ci vorranno circa 10 minuti) e schiacciandole (o frullandole con un frullatore a immersione), amalgamandole con il burro, il latte e il parmigiano fino a ottenere un composto sodo e infine aggiustando di sale e pepe.
-
-
-
-
-
-
-
- Metti in forno ventilato preriscaldato a 180° e cuoci per circa 15 minuti. Controlla la doratura e sforna in base ai tuoi gusti! Nel frattempo puoi preparare della verdura fresca (es. carote, pomodori, finocchi...) da accompagnare alle polpette che potrai servire tiepide.
Notes
Le polpette al forno sono un piatto gustoso e allo stesso tempo delicato. Sono ottime anche nelle giornate più calde se servite tiepide e accompagnate da una fresca insalata di verdure. I miei bambini adorano accompagnarle con carote, finocchi e cetrioli... ma lasciate spazio alla vostra fantasia e al vostro gusto!