
RICETTA EYES WELLNESS – Scopri la pillola di Margherita sulle patate e Scopri la pillola di Margherita sul pomodoro
…Finalmente dopo circa 14 lunghissimi mesi rivedo la mia adorata zia Concy…presenza fondamentale nella mia vita!
La distanza a volte è davvero insopportabile e sebbene telefonicamente lei sia quotidianamente nella mia vita, il peso di non vederla vis à vis a volte mi logora!
Lei è bellissima (da bimba volevo assomigliarle a tutti i costi), spumeggiante, brillante, dolcissima e affettuosa…siamo legate da un profondo affetto, come quello che lega due sorelle!
Da piccola le stavo attaccata come una calamita, non volevo mai lasciarla neanche quando usciva con il fidanzato, oggi il suo fantastico marito! Siamo cresciute insieme, sempre unite e inseparabili…mi sono ispirata a lei in molti momenti ed ho seguito il suo esempio di donna: lei è eccellente in tutto!
Il legame che ci lega è difficile da descrive con le parole!
Questi giorni trascorsi insieme a casa mia sono stati speciali…e il tempo trascorso insieme vissuto pienamente, non riuscivamo a staccarci neanche in cucina durante la preparazione del pranzo e della cena…ho riassaporato il gusto di vederla, abbracciarla e stare insieme a lei!
La cosa che più mi ha colpita è stato vedere l’amore profondo che mio figlio prova per lei, nonostante i pochi momenti vissuti insieme… è proprio vero che il filo dell’amore vero è talmente forte che resiste, si moltiplica, si rafforza e si tramanda, nonostante tutto!
Sono questi i momenti in cui la vita ti stupisce…
In cucina lei è il top e questi semplici pomodori forse non le rendono giustizia pienamente perchè lei si cimenta in preparazioni sofisticate e laboriose…ho voluto comunque pubblicarli come primo di una lunga serie di piatti che mi ha consigliato lei, per sottolineare l’importanza della semplicità e della genuinità a tavola come negli affetti…per me tutto ruota intorno a questo!
Da Margherita a sua Zia Concy
Pomodori di mia zia: storia di un legame profondo!
Margherita
Ingredients
Instructions
Notes
E se vuoi rendere il tutto ancora più gustoso aggiungi al ripieno anche qualche tocchetto di provola affumicata...il gusto ti sorprenderà!
Ma il riso si cuoce???
Ciao Alberto, si il riso si cuoce bene e la parte in superficie fa la tipica “crosticina” deliziosa.
La cottura del riso è facilitata da una passaggio fondamentale specificato nello step 3 della ricetta ovvero quello di mescolare il riso (crudo) con la polpa di pomodoro (che rimane dopo aver svuotato ciascun pomodoro) e il succo dei pomodori insieme agli altri ingredienti per circa 2 h…passate le due ore il riso raddoppierà di volume e il tutto faciliterà la cottura in forno che risulterà perfetta! Anche io ero titubante all’inizio, ma devo dire che mi son dovuta ricrede alla grande! Grazie mille per il tuo commento!
Piatto unico molto invitante il riso si cucina nel forno o va cotto prima?
Ciao Serena, il riso si cuoce direttamente nel forno…essenziale è lo step numero 3 della ricetta! In questo passaggio si mescola il riso (crudo) alla polpa di pomodoro (che rimane dopo aver svuotato ciascun pomodoro) e il resto degli ingredienti…si fa riposare il tutto per circa 2 h. Passate le due ore il riso raddoppierà di volume e cuocerà in maniera perfetta in forno!
Grazie mille per il tuo commento
Ciao Marghe!!! Grazie per questa gustosa ricetta! Devo assolutamente provare a farla. Ma quando parli di succo di pomodoro, a cosa ti riferisci?
Ciao Alvina, grazie a te per aver visitato il sito… quando parlo di succo di pomodoro mi riferisco al succo che il pomodoro perde quando lo fai riposare capovolto una volta svuotato (step 2 della ricetta), aggiungo questo succo alla polpa di ciascun pomodoro che ho svuotato (la polpa la taglio a pezzetti piccoli) e mescolo il tutto con il resto degli ingredienti… è importante scegliere pomodori più maturi in modo che la cottura del riso sia facilitata.
Se li provi fammi sapere se ti son piaciuti
Grazie
Complimenti. Piatto fresco, leggero e gustoso. E’ diventato il mio piatto preferito in queste calde giornate.
Grazie mille!
Ho provato a seguire la ricetta senza far bollire prima il riso e devo dire che il risultato è stato notevolmente più gustoso. Bravissima.
Grazie del tuo feedback positivo!