
Risi e bisi o meglio “rixi e bixi” è un piatto della mia infanzia… la mia nonna preparava questa quasi zuppa di riso e piselli regolarmente! E tutti noi nipoti ne andavamo pazzi! La consistenza che dava a questo risotto era unica: un po’ brodosa, ma non in brodo, ma nemmeno “appiccicosa” come molti risotti! Solo recentemente ho scoperto che
alla sua tavola non mancava mai questo risotto con piselli perché, da brava nonna veneta, proponeva sempre a figli e nipoti il piatto più rinomato della cucina veneziana 🥰
In una gita a Venezia, con Margherita ho scoperto che
risi e bisi è chiamato anche “il piatto del Doge”
perché era ritenuto così delizioso che per festeggiare il 25 aprile (festa di San Marco!) agli uomini illustri della Serenissima veniva appunto offerto questo piatto un po’ zuppa un po’ risotto.
Ma la particolarità di questo risotto non finisce qui: era preparato con prodotti locali veneziani che venivano così apprezzati e successivamente richiesti (una specie di azione primitiva di marketing 😆).
Con queste meravigliose informazioni un po’ sacre e un po’ profane siamo tornate a Ravenna, ma la mia curiosità non si è saziata e ho approfondito un po’ per rispondere a queste domande:
- Ma come è possibile che all’epoca della Serenissima in Veneto ci fossero i piselli già al 25 aprile! Non è presto? …beh ho scoperto che i piselli di risi e bisi sono davvero tipici del territorio veneziano! In particolare, erano inizialmente coltivati dai monaci benedettini che sfruttavano il terreno collinare e il riverbero del sole sulle rocce per coltivare una particolare specie di piselli precoci (vedi questo bell’articolo per approfondimenti).
- E il riso? Cosa c’entra il riso a Venezia? …Venezia ha sempre avuto numerosi scambi commerciali con l’oriente dal quale arrivavano tanti prodotti e tradizioni, tra cui il riso, che spesso venivano adottati e adattati dai veneziani. Nel delta del Po’ e nella pianura veronese il riso è addirittura diventato un prodotto IGP! E se ci pensiamo anche il tipo di cottura di molti risotti veneti (come del resto anche i risi e bisi, che non vede il riso tostato e poi gradualmente bagnato con brodo, ma il riso viene bollito direttamente in litri di brodo) ricorda il metodo orientale Pilaf (solo che in Veneto si cucina sul fornello e non i forno!) (vedi questo articolo per approfondimenti).
- Ma poi San Marco… perché tutta questa festa per San Marco? …perché per i veneziani San Marco non è solo il patrono è davvero il loro protettore, volendo la leggenda che San Marco avesse visto in sogno l’espansione della città di Venezia: “Su questa isoletta, o Marco un giorno una grande città meravigliosa sorgerà e in questa tu troverai il tuo ultimo riposo e avrai pace- Pax tibi, Marce, Evangelista meus” (vedi questo articolo per approfondimenti).
Ed ora che sai tutti i segreti di risi e bisi, che ne dici di provarli con una ricetta light e super rapida?
Nella versione originale oltre ai piselli freschi si usano anche i baccelli che vengono cotti nel brodo per almeno un’ora e poi frullati. Nella mia ricetta ho sostituito i baccelli con dei piselli surgelati così da poter gustare i deliziosi risi e bisi anche in stagioni diverse dalla primavera! Se hai a disposizione i piselli freschi, ovviamente ti consiglio di seguire la tradizione… trovi le indicazioni nella ricetta!
Buon appetito! 😋
⭐ Chiara ⭐
Ingredients
Instructions
-
-
-
- Aggiungi il riso, copri per metà la pentola e lascia cuocere a fuoco moderato seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Controlla frequentemente che il riso abbia acqua... il risultato deve essere un risotto un po' brodoso... né in brodo né asciutto 😋
-
Notes
La ricetta originale dà la possibilità di aggiungere anche della pancetta a cubetti. Puoi aggiungerla quando versi il riso nella crema di piselli e lasciarli stufare assieme; oppure per una versione più intrigante puoi saltare la pancetta in padella con un po' di olio e cipolla e aggiungerla alla portata prima di servirla.
Ovviamente per vegetariani e vegani la pancetta "croccante" può essere sostituita con seitan o tofu rosolati allo stesso modo!
Buon appetito 🥰
Buonissimo risi e bisi mi piace perché è anche light
Grazie 🙏