Riso al pomodoro e pesto: la ricetta dell’amicizia

Riso al pomodoro, pesto di basilico, stracciatella
Yields: 3 Servings Difficulty: Easy Prep Time: 5 Mins Cook Time: 10 Mins Total Time: 15 Mins

RICETTA EYES WELLNESS – Scopri la pillola di Margherita sul pomodoro e la pillola di Margherita sulle spezie

C’erano una volta due simpatici folletti Filippo e Lalla… te li ricordi (clicca qui per leggere tutte le loro favole!)?

Lalla era molto arrabbiata: non vedeva Filippo da tempo, nemmeno per un riso al pomodoro da gustare insieme (il riso al pomodoro era il loro piatto dell’amicizia e si ritrovavano regolarmente a pranzo per condividerlo in allegria). Filippo non la chiamava più per chiacchierare, non si confidava più con lei e non aveva tempo per ascoltarla… non cucinava nemmeno più nonostante stesse sempre in casa… stava solo sui libri!

È sì, perché per Filippo quello era un periodo davvero impegnativo: stava studiando per diventare un folletto botanico e non aveva tempo per niente e per nessuno… nemmeno per la sua amica Lalla!

Quel giorno però Lalla prese la decisione di lasciar perdere la rabbia e di fare lei il primo passo… in fondo il suo amico aveva bisogno e lei era la sua amica del cuore… pazienza se sarebbe stata lei a prendere l’iniziativa! È vero, le sarebbe piaciuto di più ricevere una telefonata da Filippo con tanto di scuse, ma lo stesso decise di mettere da parte l’orgoglio e di organizzare qualcosa per il suo amico.

E iniziò a pensare: “Di cosa ha bisogno più di tutto Filippo?“. Si rispose che sicuramente aveva bisogno di cibo, ma più di tutto aveva bisogno di ricordare il cuore della sua amica!

Allora iniziò subito a spentolare: “Cucinerò qualcosa che lo riscalderà e lo caricherà anche solo guardandolo! Farò qualcosa di rosso fuoco, ecco il nostro tradizionale riso al pomodoro è perfetto“.
Poi si chiese come potesse ricordargli che lei era la sua amica del cuore e che gli avrebbe voluto bene in ogni situazione… pensa e ripensa le venne in mente che poteva usare una pianta magica: il basilico! Un’erba sacra anche per i folletti, molto potente, usata per purificare, per rafforzare l’amore e per portare armonia (se sei curioso di saperne di più sul basilico, qui su Il gatto scarlatto trovi un articolo piuttosto esaustivo). Così preparò uno squisito pesto verde (che tra l’altro il verde è il colore preferito di Filippo!) e con quello disegnò al centro del riso un meraviglioso cuore!

Filippo fu felicissimo del regalo di Lalla, la ringraziò, si scusò per l’assenza e si promisero che “d’ora in poi 2 minuti per la loro amicizia se li sarebbero sempre ritagliati… ogni giorno“.

(racconto inventato da Lorenzo e Chiara durante il loro abituale gioco “Favole in cucina”)

 

Ti va di provare questa ricetta del cuore? È super-gustosa:

riso al pomodoro e pesto di basilico

Pomodoro e pesto di basilico è un accostamento classico per antipasti e secondi, più insolito per un risotto… ma la soddisfazione e la freschezza di questa combinazione estiva scalda davvero il cuore! Per rimanere in tema “amici del cuore”, devi anche sapere che il pesto di questa ricetta è quello di Margherita… che trovi qui!

Inoltre, nella nostra interpretazione, il pesto è accompagnato da una deliziosa stracciatella fresca… una ricetta semplice, colorata e sostanziosa che fa impazzire grandi e piccini!

⭐ Chiara ⭐

Ingredients

0/7 Ingredients
Adjust Servings

Instructions

0/3 Instructions
  • In una padella antiaderente, soffriggi l'aglio in un filo d'olio extravergine di oliva. Poi aggiungi il riso e lascialo tostare per qualche secondo. Togli l'aglio e sfuma il riso con un bicchiere di acqua freddissima. Aggiungi la passata di pomodoro e altri due bicchieri d'acqua. Regola di sale e pepe.
  • Lascia cucinare il riso seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione, facendo attenzione che non si asciughi mai l'acqua e aggiungendone all'occorrenza.
  • Una volta terminata la cottura del riso, impiattalo decorandolo con il pesto e la stracciatella. Se vuoi creare il cuore al pesto: (1) posiziona un tagliabiscotti a forma di cuore nel centro del piatto e riempilo di riso compattando bene, (2) sfila delicatamente la formina, (3) crea attorno al cuore un anello di riso, sempre compattando bene, (4) riempi lo spazio tra il cuore e l'anello con la stracciatella.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *