Torta fredda allo yogurt pesche e amaretti

Torta fredda allo yogurt pesche e amaretti
Yields: 10 Servings Difficulty: Easy Prep Time: 1 Hr Cook Time: 3 Hr Total Time: 4 Hr

Finalmente è arrivata la stagione delle pesche! Qui in Romagna la pesca è un frutto della tradizione… abbiamo addirittura la “Pesca e nettarina di Romagna Igp“! Da quando sono bambina le vedo preparare in tantissimi modi: dolci al cucchiaio, marmellate, pesche sciroppate e addirittura come ingrediente principale di gustosi drink alcolici!

Oggi ti racconto la ricetta di uno dei mie dolci estivi preferiti:

la torta fredda allo yogurt con pesche e amaretti 😋

 

È una versione leggera, senza l’uso di gelatina e versatile per diversi tipi di frutta. Pesche e amaretti per me sono una combinazione indescrivibile (da provare assolutamente se non l’hai mai fatto 🤪)… così, utilizzando gli amaretti nella base della torta fredda allo yogurt e le pesche nella crema, il risultato è strepitoso!

Questa torta è facilissima da preparare e davvero adatta per collaborare in cucina con i bambini. Ha dei tempi di attesa piuttosto lunghi, soprattutto per un bambino, e sono perfetti per essere trasformati in momenti di progettazione.
Ecco un’idea per un mini-laboratorio (dai 5 anni):

  1. stimola i bimbi a pensare cosa vorrebbero mettere sulla torta fredda allo yogurt, oltre alle pesche, e lasciati guidare dalla loro fantasia! poi assieme verificate cosa c’è in dispensa e selezionate le possibili decorazioni (è importante che sperimentino anche il “non c’è, troviamo un’altra cosa che ci piaccia lo stesso”)
  2. conta assieme ai bimbi i “pezzi” che si possono utilizzare per decorare (quante fette di pesca abbiamo? quanti biscotti?)
  3. chiedi di disegnare la torta vista dall’alto (se ce l’hai, metti loro a disposizione una lavagna così che possano cancellare, ripensare e aggiustare tutte le volte che vogliono; metti anche a disposizione dei colori per aiutarli ad immaginare il risultato stilizzato)… mi raccomando sforzati di osservare soltanto e goditi la creatività che i bimbi faranno uscire!
  4. ed ora… prendi coraggio e fai decorare loro la torta fredda allo yogurt! la crema risulta molto compatta e questo aiuta i bambini a posizionare/spostare le decorazioni senza fare troppi “pastrocchi” …in ogni caso …comunque risulterà, sarà un successo! 🥰

 

Ingredients

0/12 Ingredients
Adjust Servings
    Per la crema e le decorazioni
  • Per la base
  • Accessori

Instructions

0/10 Instructions
  • Lava e sbuccia le pesche. Metà tagliale a cubetti e mettile in una ciotola con 2 cucchiai di zucchero. L'altra metà tagliale a spicchi e stendile su un tagliere con 1 cucchiaio di zucchero.
  • Sbriciola i biscotti. Puoi usare un robotino mixer o aiutarti con la base di un bicchiere. Io di solito mi faccio aiutare dai bambini dando come attrezzi una bella ciotola e un bicchiere da bibita media. Utilizzando il bicchiere i biscotti sbriciolati mantengono una grana irregolare e leggermente più grossa che a noi piace particolarmente.
  • Nel frattempo sciogli quasi completamente il burro nel microonde (modalità defrost). Aggiungilo ai biscotti sbriciolati e mescola fino a quando non saranno umidi e appiccicosi in modo omogeneo.
  • Ricopri la teglia con carta da forno e stendi i biscotti in modo da formare la base per la torta (non servono i bordi). Metti in frigo a riposare per almeno 30 minuti.
  • Nel frattempo monta la panna (per ottenere un risultato cremoso e spumoso ricordati di mettere nel freezer per circa 10 minuti le fruste e il contenitore che utilizzerai per montare la panna). Aggiungi lo yogurt e frulla ancora leggermente.
  • Scola le pesche tagliate a cubetti e aggiungile alla crema di panna e yogurt. Tieni il succo da parte, è ottimo se aggiunto ad esempio ad un fresco aperitivo da accompagnare alla torta! Nelle note di questa ricetta trovi i riferimenti di alcune nostre ricette da drink.
  • Se la base della torta è pronta, farciscila con la crema e spolverala con scaglie di cioccolato bianco. Altrimenti metti in frigorifero la crema e attendi che la base sia pronta.
  • Copri la torta farcita con pellicola o carta da forno e lasciala riposare in frigorifero per almeno 3 ore.
  • Nel frattempo puoi impiegare i bambini nella progettazione della decorazione della torta. Ad esempio, puoi contare con loro le quantità delle decorazioni (20 fette di pesca, 10 confetti, ecc..) e chiedere loro di immaginare la torta dall'alto e di disegnarla. Dai 5 anni puoi chiedere che disegnino lo schema, ad es. la pesca può essere rappresentata da un rettangolo e il confetto un cerchio. In ogni caso, lasciali liberi di esprimersi e vedrai che ti stupiranno!
  • Passate le 3 ore puoi decorare la torta. Anche questa attività può essere facilmente svolta dai bambini, la crema si sarà ben solidificata e non c'è pericolo che affondino le decorazioni! Solleva la torta aiutandoti con due spatole e spostala in un piatto da portata. Utilizza le pesche che avevi tagliato a spicchio, i mirtilli e i confetti (o quello che più ti piace) per decorare la torta e servi fresca!

Notes

Con il succo delle pesche avanzato puoi preparare gustosi drink analcolici e non. Ecco alcune delle nostre ricette di cocktail a base di pesca.

4 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *