
Per il compleanno di mia nipote di quest’anno mi sono divertita a costruire una torta muffin speciale
la Torta Me contro Te
… perché oggi quale bimbo tra i 4 e 10 anni non ha in mente gli youtuber Luì e Sofì?! 😅
Devi sapere che per la nostra famiglia le feste di compleanno (e le feste comandate come diceva la mia nonna…) non sono solo l’occasione per ritrovarsi tutti, ma sono anche un modo per collaborare e divertirsi in famiglia (eh sì… famiglia molto allargata…). In queste occasioni tutto è preparato con amore da noi, di solito “ognuno porta qualcosa” …ed anche la torta è da sempre home made! 🥳
Da quando sono arrivati i piccoli ho iniziato a divertirmi con le torte per bambini… mi piace scegliere assieme a loro il tema, i gusti della farcitura e guardare (sempre insieme ai bimbi ovviamente) su Google quali torte ci colpiscono di più per poi selezionare gli elementi che andremo a comporre!
Sono torte che richiedono davvero tante energie… e tante ore di lavoro 😅 …ma i piccoli aiutanti non mancano e la soddisfazione è sempre tantissima! 💕
La regola che fin dall’inizio ci siamo dati è che la torta deve essere
bellissima, ma anche super buona!
(giustamente visto che una delle attività più importarti del ritrovo è magiare la torta! 😉)
Così tanto impegno è anche nel trovare (e testare! Nelle settimane precedenti…) le combinazioni giuste per la farcitura!
La torta Me contro Te di cui ora ti descriverò i passaggi è su due piani, per 35 persone. Per questo tipo di torte soprattutto se grandi, se puoi, ti consiglio di farti affiancare da un aiutante (adulto, non solo dai bambini!) che ti supporti in alcune operazioni semplici, ma fondamentali… io ad esempio ho avuto per un po’ l’appoggio di mia cugina e poi di mio marito.
La torta Me contro Te è in realtà una torta muffin
ovvero si compone di 4 torte preparate con l’impasto dei muffin:
- 2 torte grandi per la base (io ho usato una tortiera da 24 cm)
- 2 torte più piccole per il secondo piano (io ho usato sempre la tortiera da 24 cm e poi ho sagomato il cerchio per ridurre il diametro a 20 cm e con gli scarti della torta ho creato dei cake pops che ho disposto sopra e intorno alla torta come decorazione)
- componendo queste 4 torte (2 da 24 cm e 2 da 20 cm) su due piani si ottengono circa 35 fette!
La farcitura è una crema alla frutta, leggera, fresca e “naturale”… perfetta anche per l’estate:
crema di yogurt e pesche fresche
La copertura è di pasta di zucchero colorata.
Le decorazioni (fondamentali per ottenere una vera torta Me contro Te!) sono forme in pasta di zucchero, ostie stampate e cake pop fatti con gli scarti della torta… come ti ho raccontato poco fa, infatti, queste torte devono essere livellate e pareggiate, generando tantissimi scarti che sarebbe un peccato buttare! Così i cake pop sono una soluzione vincente! Qui trovi la ricetta che uso di solito!
Armati di pazienza e divertiti anche tu a creare la vostra torta Me contro Te!
⭐ Chiara ⭐
Ingredients
-
Torta per la base (N.B. dosi per 1 torta... per il risultato finale ne devi cucinare 4!)
- Farcia e bagna (dosi da distribuire su entrambi i ripiani)
- Decorazione e composizione
Instructions
-
Procedimento torta muffin
-
-
-
- Imburra e infarina uno stampo tondo con cerniera, ti sconsiglio di usare la carta da forno perché ti servirà un bordo torta liscio. Versa il composto nella tortiera. Cucina in forno ventilato ben caldo, a 160° per circa 30 minuti. Prima di sfornare controlla la cottura infilando la lama di un coltello al centro della torta e verificando che esca perfettamente pulita.
- Intanto che si cucina, torna allo step 1 prepara un'altra torta uguale per la base. In totale dovrai cucinare 4 torte. Procedimento crema di yogurt e pesche
- Monta la panna (ricorda, sopratutto se è estate, di utilizzare la panna freddissima e di mettere in freezer le fruste e la ciotola per almeno 5 minuti!) e a metà montatura aggiungi lo zucchero a velo.
- Aggiungi lo yogurt e anche lo yogurt greco. Mescola delicatamente fino a ottenere una crema soda e uniforme. Copri e metti in frigorifero a riposare per almeno 2 ore.
-
-
- Scegli la torta che userai come primo livello (la base vera e propria) e posizionala sul supporto rigido e spesso (quello grosso che ti servirà per reggere tutto il peso delle 4 torte e che userai per servire). "Incollala" sul supporto con l'aiuto di un po' di crema di burro (ammorbidisci un po' di burro e aggiungi circa il doppio di zucchero a velo e mescola energicamente).
-
-
-
-
- Lascia riposare la torta in frigorifero ben ricoperta con la pellicola. La pellicola serve per tenerla compatta, unita e aiutare la torta a diventare solida (non ti preoccupare che non diventerà un mattone, quando la mangerete sarà della consistenza giusta per esaltarne il gusto!).
-
- Intanto che la torta si raffredda e compatta in frigorifero iniziate a preparare le decorazioni: cuori, lettere e cornici in pasta di zucchero, cake pop o caramelle gommose, ostie, ecc.. Prima di essere ricoperta la torta deve stare in frigorifero almeno 3 ore (una soluzione ottimale è ad esempio preparare la torta la mattina e ricoprirla la sera).
-
-
-
-
-
- Per ricoprire la torta: controlla che siano passate diverse ore di riposo in frigo della torta e che la torta sia bella compatta. Verifica che i bordi siano uniformi ed eventualmente con l'aiuto di un coltello rifinisci ancora. Con una spatola spargi un velo sottilissimo di crema di burro per facilitare l'adesione della pasta di zucchero. Le due torte ovviamente vanno rivestite separatamente e montate una sopra l'altra solo alla fine.
-
-
-
-
-
-
-